Prima lezione: come prendere le misure
Saper fare bene questo passaggio è essenziale, perché con misurazioni precise ci saranno meno problemi per la creazione dei cartamodelli.
Il metodo per prendere le misure è praticamente uguale sia per donna, uomo e bambino; le poche differenze le andrò ad illustrare durante la spiegazione.
Occorrente:
- metro da sarta
- corpo (per iniziare è meglio non usare il proprio perché ci sono dei passaggi in cui non è semplice fare da sé, quindi chiedete a qualcuno da fare da cavia ;) )
- carta e penna
Vestite il modello con abiti possibilmente leggeri e poco ingombranti, perché così si avrà la vestibilità corretta altrimenti si avranno misure più ampie della realtà.
Misure donna:
- Circonferenza torace: far passare il centimetro sotto le ascelle, in modo che abbracci la persona. La metà della misura della circonferenza torace indica la taglia personale; ad esempio: circ. torace cm 88 = taglia 44.
- Circonferenza seno: passare il centimetro sulla sporgenza massima del seno. Sottraendo da questa misura la circ. torace si ottiene la differenza seno.
- Circonferenza vita: si misura il punto più stretto della vita
- Circonferenza bacino: si riferisce al punto più sporgente del bacino
- Altezza seno: si ottiene facendo partile il metro dal punto più alto della spalla fino al punto più sporgente del seno
- Distanza seno: è la distanza tra i punti di massima sporgenza dei seni
- Lunghezza vita dietro: parte dal punto più alto della spalla fino al punto vita
- Lunghezza vita davanti: parte dal punto più alto della spalla, passando per il colmo seno, fino al punto vita
- Lunghezza abito: far passare il centimetro dal punto più alto della spalla dietro, passando per il punto vita, fino al livello ginocchio (o comunque fino a dove di solito vogliamo i nostri abiti)
- Larghezza dorso: si riferisce alla distanza del dietro tra l'attaccatura di un braccio e quella dell'altro
- Larghezza spalle dietro: è la distanza tra i due punti più sporgenti delle spalle
- Lunghezza gomito: si misura dalla sporgenza dell'omero fino al gomito
- Lunghezza manica: questa misura si effettua con il braccio piegato, partendo dalla sporgenza dell'omero fino alla lunghezza desiderata, passando da gomito
- Lunghezza gonna: si ottiene misurando dal punto vita fino alla lunghezza desiderata per la gonna
- Lunghezza ginocchia: dal punto vita fino alle ginocchia
- Lunghezza pantaloni: dal punto vita fino ai piedi
- Interno gambe: dal cavallo fino ai piedi.
Martina
Nessun commento:
Posta un commento